Università e lavoro: come scegliere la facoltà giusta per garantirsi un futuro professionale
Qual è la facoltà universitaria che offre maggiori opportunità di lavoro?
Questa è una delle domande più comuni tra gli studenti che si apprestano a iniziare il proprio percorso accademico.
Spesso si tende a trascurare l’analisi dei dati reali relativi al mercato del lavoro, disponibili su piattaforme ufficiali come il portale del Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR).
Il legame tra titolo di studio e occupazione
Secondo le statistiche, i laureati hanno maggiori possibilità di trovare un impiego rispetto a chi possiede solo un diploma. Tuttavia, la scelta dell’università non può basarsi solo sulla passione: è fondamentale valutare anche gli sbocchi professionali e le esigenze del mercato.
Consigli utili per orientarsi:
- Seguire le proprie inclinazioni personali e attitudini.
- Informarsi sui settori in crescita.
- Considerare l’equilibrio tra passione e concretezza lavorativa.
- Valutare i percorsi universitari offerti dalle università telematiche come l’Università degli Studi Guglielmo Marconi, che offre numerosi corsi con ottimi tassi di occupazione post-laurea.
Facoltà con maggiori sbocchi lavorativi:
- Scienze Giuridiche e Giurisprudenza
- Psicologia
- Scienze dell’Educazione e della Formazione
- Ingegneria Informatica
1. Giurisprudenza e Scienze dei Servizi Giuridici
Questi percorsi permettono:
- Accesso ai principali concorsi pubblici
- Carriere in magistratura, notariato, avvocatura
- Ruoli in amministrazioni pubbliche, aziende e istituti di credito
Figure professionali più comuni:
- Giudice
- Notaio
- Avvocato
- Funzionario pubblico
- Consulente legale aziendale
Perché scegliere questo percorso?
- Elevata versatilità
- Solida formazione giuridica utile anche in ambito imprenditoriale
- Inserimento nei corpi di polizia e forze armate
2. Psicologia e Scienze e Tecniche Psicologiche
Il corso di laurea in Scienze Psicologiche prepara a operare in diversi contesti:
- Educativi
- Clinici
- Organizzativi
Ambiti occupazionali:
- Risorse umane
- Servizi per l’infanzia e la famiglia
- Orientamento e consulenza
- Prevenzione del disagio
Competenze acquisite:
- Comunicazione interpersonale
- Gestione delle dinamiche di gruppo
- Valutazione psicologica
3. Scienze dell’Educazione e della Formazione
Questa facoltà prepara figure specializzate in contesti educativi e sociali:
- Nidi e scuole dell’infanzia
- Servizi di sostegno familiare e domiciliare
- Comunità educative e riabilitative
Sbocchi professionali:
- Educatore socio-pedagogico
- Animatore socio-educativo
- Operatore per l’inclusione e l’integrazione
- Specialista in supporto a soggetti con disabilità
Profilo ideale:
- Sensibilità sociale
- Attitudine relazionale
- Interesse per lo sviluppo umano
4. Ingegneria Informatica
In un mondo sempre più digitale, la figura dell’ingegnere informatico è tra le più richieste.
Competenze chiave:
- Sviluppo software e hardware
- Progettazione IT e automazione
- Sicurezza informatica
- Intelligenza artificiale e robotica
Ambiti lavorativi:
- IT e telecomunicazioni
- Automotive e logistica
- Smart city, domotica e IoT
Tabella comparativa delle facoltà e relativi sbocchi
Facoltà | Settori di impiego principali | Prospettive occupazionali |
---|---|---|
Giurisprudenza | Forze dell’ordine, pubblica amministrazione, studi legali | Molto alte |
Scienze Psicologiche | Scuola, sanità, risorse umane, centri di ascolto | Alte |
Scienze dell’Educazione e della Formazione | Servizi educativi, domiciliari, extrascolastici | Alte |
Ingegneria Informatica | Aziende IT, industria 4.0, sicurezza digitale, automazione | Altissime |
Perché scegliere l’Università Marconi?
L’Università Telematica Guglielmo Marconi offre un’ampia gamma di corsi di laurea orientati al mondo del lavoro, con esami in presenza in sedi diffuse in tutta Italia.
Grazie alla sua flessibilità, puoi studiare dove e quando vuoi, senza rinunciare a un titolo riconosciuto e competitivo.
Hai bisogno di un supporto nell’orientamento?
Rivolgiti all’Infopoint di Milano, centro di orientamento autorizzato, per ricevere assistenza personalizzata sulla scelta del corso di laurea più adatto al tuo futuro professionale.